Premi & Riconoscimenti

qbrobotics si è aggiudicata la menzione “HORIZON” nell’ambito della 7° edizione del Solution Award – MECSPE 2022

qbrobotics si è aggiudicata la menzione “HORIZON” nell’ambito della 7° edizione del Solution Award – MECSPE 2022

qbrobotics si è aggiudicata la menzione “HORIZON” nell’ambito della 7° edizione del Solution Award, tenutasi a Bologna durante l’edizione del MECSPE 2022.

Il PREMIO INNOVAZIONE ROBOTICA è il premio per la migliore applicazione di robotica industriale o di servizio realizzata da aziende italiane.

La sezione HORIZON è una menzione speciale riservata a prototipi ed innovazioni sperimentali nel campo della robotica, nuovi dispositivi o nuove tecnologie con un alto potenziale per applicazioni future o nuovi settori della robotica.

qbrobotics finalista per il premio euRobotics Technology Transfer

qbrobotics finalista per il premio euRobotics Technology Transfer

qbrobotics è stata nominata per il prestigioso euRobotics Technology Transfer Award 2020 per il progetto “The qb SoftHand Industry: Una mano robotica collaborativa per applicazioni industriali”.

L’obiettivo dell’euRobotics Technology Transfer Award è quello di mostrare l’impatto della ricerca robotica e di aumentare il profilo del trasferimento tecnologico tra scienza e industria.

Il progetto presentato da qbrobotics si basa sul trasferimento tecnologico realizzato a partire dal prototipo SoftHand di Pisa/IIT per produrre e commercializzare il qb SoftHand per applicazioni industriali.

Le presentazioni per l’euRobotics Technology Transfer Award 2020 avranno luogo a ERF2020 a Malaga in una sessione dedicata il 3 marzo e la cerimonia di premiazione sarà consegnata il 4 marzo, durante la cena del banchetto al Museo Automovilístico de Málaga.

Seal of Excellence by the European Commission

Seal of Excellence by the European Commission

The Certificate Seal of Excellence has been delivered by the European Commission, as the institution managing Horizon 2020, the EU Framework Programme for Research and Innovation 2014-2020.

The project awarded is the proposal 880955, CoHand Industrializing Soft Collaborative End-Effectors for Collaborative Robots Submitted under the Horizon 2020’s SME instrument phase 2 call H2020-EIC-SMEInst-2018-2020 (H2020-SMEInst-2018-2020-2) of 5 June 2019 in the area of EIC-SMEInst-2018-2020 SME instrument submitted by qbrobotics.

Following evaluation by an international panel of independent experts, the project “was scored as a high-quality project proposal in a highly competitive evaluation process” and the proposal is recommended for funding.

KUKA Innovation Award 2018

KUKA Innovation Award 2018

Il Team CoAware dell’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia vince il KUKA Innovation Award 2018!
Il team ha dimostrato come il movimento e l’ergonomia possano essere monitorati e ottimizzati in tempo reale attraverso un modello dinamico, basato su un KUKA LBR iiwa e un software proprietario. Grazie all’utilizzo di qb SoftHand Research, il robot ha afferrato autonomamente oggetti, in questo caso un cilindro metallico, e lo ha portato a un lavoratore che poteva quindi maneggiare il pezzo in modo ergonomico utilizzando una lucidatrice.

Premio Innovazione Toscana

Premio Innovazione Toscana

Il Team CoAware dell'IIT - Istituto Italiano di Tecnologia vince il KUKA Innovation Award 2018! Il team ha dimostrato come il movimento e l'ergonomia possano essere monitorati e ottimizzati in tempo reale attraverso un modello dinamico, basato su un KUKA LBR iiwa e un software proprietario. Grazie all'utilizzo di qb SoftHand Research, il robot ha afferrato autonomamente oggetti, in questo caso un cilindro metallico, e lo ha portato a un lavoratore che poteva quindi maneggiare il pezzo in modo ergonomico utilizzando una lucidatrice.

Vincitori della Robotic Grasping and Manipulation Competition @IROS2016

Vincitori della Robotic Grasping and Manipulation Competition @IROS2016

Il team QB – UNIPI – IIT  ha ottenuto il primo posto nella Robotic Grasping and Manipulation Competition che ha avuto luogo in Daejeon, Korea durante l’International Conference on Intelligent Robots and Systems (IROS) di quest’anno. Al team è stato chiesto di controllare la mano robotica attraverso due differenti track, rispettivamente Hand-in-Hand grasping e Fully autonomous: ogni track a sua volta era suddiviso in diversi task da completarsi in un lasso di tempo prestabilito.